Al momento stai visualizzando Transizione 5.0: un’opportunità strategica per le imprese italiane

Transizione 5.0: un’opportunità strategica per le imprese italiane

  • Categoria dell'articolo:News

Il nuovo Piano Transizione 5.0 rappresenta un passaggio chiave per le imprese italiane che vogliono coniugare innovazione tecnologica, efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Finanziato con 6,3 miliardi di euro attraverso il PNRR, il piano introduce un sistema di incentivi fiscali fino al 45% per le aziende che investono in progetti capaci di ridurre i consumi energetici e abbattere le emissioni, integrando digitalizzazione e green economy.

Dall’Industria 4.0 alla Transizione 5.0: il salto di paradigma

Se il piano Industria 4.0 puntava sull’adozione di tecnologie avanzate per l’automazione e la digitalizzazione dei processi, la Transizione 5.0 aggiunge una nuova dimensione: quella dell’efficienza energetica. Gli investimenti incentivati devono ora dimostrare un impatto diretto sulla riduzione dei consumi e/o sull’autoproduzione da fonti rinnovabili. Si tratta quindi di un cambio di paradigma: non solo produrre meglio grazie alla tecnologia, ma farlo con un impatto ambientale minimo.

A chi si rivolge e quali vantaggi offre

Tutte le imprese con sede in Italia, indipendentemente da settore e dimensione, possono accedere agli incentivi a fronte di investimenti in:

  • Beni strumentali 4.0;

  • Sistemi avanzati di monitoraggio e gestione dell’energia;

  • Impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili;

  • Software intelligenti per l’ottimizzazione dei consumi;

  • Formazione del personale su sostenibilità e innovazione tecnologica.

I principali vantaggi:

✓ Credito d’imposta fino al 45% delle spese sostenute

✓ Maggiore competitività attraverso la riduzione dei costi energetici

✓ Integrazione tra digitalizzazione e sostenibilità

✓ Miglioramento della reputazione aziendale in ottica ESG

I requisiti tecnici per accedere

Per ottenere gli incentivi, gli interventi devono assicurare:

  • Una riduzione minima del 3% dei consumi energetici totali dell’unità produttiva, o del 5% sui processi interessati;
  • La disponibilità di un sistema di monitoraggio continuo dei consumi ante e post intervento;
  • Una documentazione tecnica in grado di dimostrare il risparmio ottenuto;
  • La validazione da parte di un soggetto accreditato (come una ESCo certificata).

Il ruolo di Service Company Italia: partner tecnico e strategico

In un quadro tecnico così articolato e normativamente complesso, Service Company Italia si pone come partner integrato, in grado di supportare le imprese lungo l’intero percorso operativo e documentale previsto dal piano.

  1. Audit energetico e analisi preliminare: attraverso diagnosi energetiche avanzate e mappature dettagliate dei processi produttivi, individuiamo gli ambiti di intervento più efficaci in termini di risparmio energetico e ritorno sull’investimento.
  2. Progettazione tecnica e consulenza fiscale: redigiamo progetti pienamente conformi ai requisiti del Piano Transizione 5.0, assicurandone l’ammissibilità tecnica e fiscale. Offriamo inoltre supporto nella compilazione della documentazione necessaria per l’accesso al credito d’imposta, garantendo precisione e coerenza con le normative vigenti.
  3. Monitoraggio e rendicontazione dei risultati: attraverso software di energy management proprietari o integrabili, monitoriamo in tempo reale le performance energetiche, producendo report e documentazione certificata a supporto del credito d’imposta.

Guardare oltre l’incentivo, verso un’impresa più resiliente

La Transizione 5.0 è molto più di un’occasione di risparmio fiscale. È una leva per modernizzare i modelli produttivi, rafforzare la competitività e posizionarsi come realtà responsabile sul mercato. Service Company Italia affianca le imprese in questa evoluzione, mettendo in campo competenze ingegneristiche, visione strategica e capacità operativa.

Vuoi verificare se la tua azienda può accedere ai benefici della Transizione 5.0?
Contattaci per una consulenza gratuita: analizzeremo insieme il tuo potenziale di risparmio energetico e le opportunità di accesso agli incentivi.