Al momento stai visualizzando Service Company e Radio Monkeys: un binomio vincente a Sanremo 2025 nel segno della sostenibilità

Service Company e Radio Monkeys: un binomio vincente a Sanremo 2025 nel segno della sostenibilità

  • Categoria dell'articolo:News

La settimana del Festival di Sanremo 2025 non è stata solo un’occasione per celebrare la musica italiana, ma anche un’opportunità per valorizzare iniziative innovative e sostenibili. Quest’anno il team di Service Company, leader nei servizi di facility management, ha deciso di affiancare Radio Monkeys come sponsor, portando un importante messaggio di efficienza e sostenibilità.

Service Company: innovazione e sostenibilità

Service Company offre servizi avanzati di gestione degli immobili e delle infrastrutture, puntando su soluzioni tecnologiche all’avanguardia e su una forte attenzione all’ambiente. La loro filosofia si basa sull’ottimizzazione delle risorse, la riduzione degli sprechi e l’impiego di energie rinnovabili, in perfetta sintonia con le attuali esigenze di transizione ecologica.

Radio Monkeys e l’importanza del digitale

Radio Monkeys rappresenta una delle realtà digitali più dinamiche nel panorama radiofonico italiano, con un format giovane e interattivo. Durante la settimana sanremese, l’emittente ha trasmesso live da eventi esclusivi, offrendo contenuti inediti e interviste ai protagonisti della musica italiana e internazionale. 

La visione comune di Service Company e Regione Liguria

L’iniziativa di Service Company ha trovato un interessante punto di contatto con le attività dell’Assessore Luca Lombardi, responsabile per il Turismo, il Marketing territoriale e il Ciclo delle Acque nella Regione Liguria. Lombardi si è distinto per la promozione di un turismo sostenibile e la tutela delle risorse idriche, due tematiche che si allineano perfettamente alla filosofia aziendale di Service Company. Durante il Festival di Sanremo, l’azienda ha avuto modo di confrontarsi con l’Assessore su questioni legate alla gestione delle risorse idriche, all’efficienza energetica e alla transizione ecologica nei centri turistici della regione, un settore in continua evoluzione che richiede soluzioni all’avanguardia per coniugare sviluppo economico e rispetto ambientale.

Nel corso del confronto, è emersa la necessità di adottare strumenti innovativi per il monitoraggio del consumo d’acqua e per l’ottimizzazione delle risorse, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e migliorare la sostenibilità delle infrastrutture liguri. Il tema della gestione idrica, in particolare, si rivela sempre più centrale in un contesto caratterizzato da cambiamenti climatici e dalla necessità di garantire un equilibrio tra il fabbisogno delle strutture turistiche e la tutela dell’ecosistema locale. L’efficienza energetica è un altro aspetto cruciale, poiché l’utilizzo di fonti rinnovabili e tecnologie intelligenti può ridurre l’impatto ambientale senza compromettere i servizi offerti ai visitatori.

Questo scambio di idee ha evidenziato il ruolo strategico dell’innovazione nella salvaguardia del territorio ligure e nel miglioramento dell’attrattività turistica della regione. Un turismo sostenibile, supportato da infrastrutture più efficienti e da una gestione responsabile delle risorse, rappresenta non solo una sfida ma anche un’opportunità per rendere la Liguria un modello di riferimento a livello nazionale. L’attenzione verso soluzioni a basso impatto ambientale e la volontà di esplorare nuove possibilità di ottimizzazione delle risorse dimostrano come il dialogo tra istituzioni e aziende specializzate possa contribuire concretamente alla costruzione di un futuro più sostenibile per il territorio.

Un Festival più green e innovativo

Grazie a questa sinergia, la settimana sanremese si è tramutata in un’occasione per riflettere sull’importanza dell’innovazione sostenibile. Service Company, attraverso il suo supporto a Radio Monkeys, ha contribuito a portare avanti un messaggio di efficienza e responsabilità ambientale, valori condivisi anche dall’amministrazione ligure.

Questa collaborazione segna un passo avanti verso un futuro in cui il connubio tra tecnologia, turismo e sostenibilità diventa protagonista. Un esempio virtuoso di come le imprese possano giocare un ruolo chiave nel promuovere un cambiamento positivo, sostenendo non solo la cultura, ma anche l’ambiente e il territorio.